Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Nave Comandante BETTICA in sosta a Luanda: Conferenza “Maritime Security Challenges in Angola” e Seminario “Just In Time in contesti di risorse limitate”

header_comandante_bettica

Dal 5 al 8 giugno 2025 ha fatto sosta nel porto di LUANDA il pattugliatore d’altura “Comandante BETTICA” della Marina Militare italiana, impegnato fino a luglio 2025 nell’operazione GABINIA nel Golfo di Guinea.

Durante la permanenza, sono state organizzate a bordo diverse attività tra cui, venerdì 6, la Conferenza “Maritime Security Challenges in Angola – Desafios da Segurança Maritima em Angola” alla quale hanno preso parte autorità civili e militari angolane, rappresentanti del corpo diplomatico dei Paesi dell’Unione Europea, dei Paesi che affacciano sul Golfo di Guinea e membri dell’Architettura di Yaoundé, e numerosi Addetti per la Difesa accreditati in Angola. L’evento ha consentito di fornire aggiornamenti sugli sviluppi della situazione nel Golfo di Guinea con riferimento alle principali sfide che contraddistinguono le operazioni condotte nella regione e ribadire l’attenzione della diplomazia italiana e della nostra Marina Militare all’obiettivo condiviso con i Paesi rivieraschi del Golfo di Guinea di contribuire alla sicurezza della navigazione nel quadrante, un’area strategica, bersaglio di attacchi di pirateria e di altri crimini in mare, tra cui la pesca illegale, il traffico di droga e di esseri umani, nonché l’inquinamento indiscriminato. Il 7 giugno, l’Hangar della nave ha ospitato il seminario di formazione intitolato “Just In Time in contesti di risorse limitate”, organizzato in collaborazione con Medici con l’Africa – CUAMM, indirizzato alle entità angolane del settore, e a cui hanno partecipato partner internazionali quali OCHA, OMS e PAM nonché OSC italiane attive in Angola quali il Volontariato Internazionale per lo Sviluppo (VIS) e Cooperazione Sviluppo Paesi Emergenti (COSPE).