Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Ambasciata d’Italia evidenzia la cooperazione con l’Angola in occasione dell’inaugurazione della mostra “FE&L” a Luanda

WhatsApp Image 2025-11-20 at 16.23.06

Ieri, 19 novembre, si è svolta al Palácio de Ferro di Luanda l’inaugurazione della mostra “FE&L – Food, Energy & Life”, promossa da Eni Natural Energies, in collaborazione con i Salesiani di Don Bosco e con CUAMM – Medici con l’Africa.

La mostra, costruita a partire dalle immagini del fotografo italiano Gabriele Galimberti, mette in evidenza il “Clean Cooking Programme” di Eni, che promuove in Angola un modello di cucina più efficiente e sostenibile per le famiglie angolane.

Il programma contribuisce alla riduzione delle emissioni di carbonio, al miglioramento della salute pubblica e alla creazione di posti di lavoro e opportunità di formazione professionale.

L’iniziativa copre diverse province del Paese e si propone di raggiungere fino a 2 milioni di beneficiari.

Nel suo intervento, l’Ambasciatore d’Italia, Marco Ricci, ha sottolineato che questo importante programma è in linea con il Piano Mattei, la strategia del Governo italiano per rafforzare la cooperazione strategica con l’Africa, basata su una partnership equilibrata e in armonia con le priorità di sviluppo delle nazioni africane.

L’Ambasciatore ha inoltre evidenziato l’importanza della tradizione alimentare italiana, attualmente candidata a Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO, sottolineando il valore della cucina italiana come insieme di saperi e tradizioni ancestrali.

All’evento hanno preso parte il Ministro delle Risorse Minerarie, Petrolio e Gas, Diamantino de Azevedo, e il Ministro dell’Agricoltura, Isaac dos Anjos.