Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PREMIO “ITALIAN BILATERAL SCIENTIFIC AWARD”, PREMIO “L’INNOVAZIONE CHE PARLA ITALIANO”, PREMIO ”SCIENCE, SHE SAYS!”. Avviso di raccolta candidature

PREMI-SCIENTIFICI

Si diffonde l’invito a proporre candidature per i seguenti premi:

1) Premio “Farnesina – Italian Bilateral Scientific Cooperation Award”

Il premio, giunto alla ottava edizione, è dedicato ad anni alterni a ricercatori senior e junior di nazionalità italiana distintisi all’estero per elevati meriti scientifici; per questa edizione, il bando è rivolto a ricercatori senior.

Le candidature saranno esaminate da un Comitato scientifico costituito da rappresentanti del MAECI e MUR, dai Presidenti dei principali Enti di ricerca pubblici e dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI).

Per tutte le indicazioni in tema di requisiti, termini e modalità di invio delle candidature, necessaria modulistica e valutazione delle candidature, si invita a consultare il bando ALL 1.

2) Premio “L’innovazione che parla italiano”

Giunto alla sua ottava edizione, premia l’alto valore innovativo di startup tecnologiche che operano all’estero e fondate da cittadini italiani.

L’invito a presentare candidature è rivolto a soci fondatori di Startup che operino in Angola e a São Tomé e Principe.

Le candidature verranno esaminate da un Comitato tecnico coordinato da PNI Cube (associazione che riunisce gli incubatori e le “business plan competition” accademiche italiane, nata con l’obiettivo di stimolare la nascita e accompagnare al mercato nuove imprese ad alto contenuto di conoscenza di provenienza universitaria).

Per tutte le indicazioni in tema di requisiti, termini e modalità di invio delle candidature, necessaria modulistica e valutazione delle candidature, si invita a consultare il bando ALL 2.

3) Premio “Science, She Says!”

Il premio, giunto alla sua terza edizione, vuole riconoscere cinque giovani ricercatrici straniere under 40, provenienti da altrettante aree geografiche (Africa e Medio Oriente; Asia e Pacifico; Europa; America centrale e meridionale; America del Nord).

Le candidature verranno esaminate dal Comitato Scientifico costituito anche per l’attribuzione del “Premio Farnesina – Italian Bilateral Scientific Cooperation Award”, il quale selezionerà una vincitrice per ciascuna area geografica.

Per tutte le indicazioni in tema di requisiti, termini e modalità di invio delle candidature, necessaria modulistica e valutazione delle candidature, si invita a consultare il bando ALL 3.

La cerimonia di premiazione per i tre concorsi si terrà in occasione dell’edizione 2025 della Conferenza delle Addette e degli Addetti Scientifici e Spaziali, alla presenza del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Le domande e le candidature per l’Angola e São Tomé e Principe potranno essere inviate all’indirizzo e-mail ambasciata.luanda@esteri.it entro e non oltre il 31 gennaio 2025.