Anche quest’anno, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) mette a disposizione delle Università straniere la possibilità di sostegno finanziario per la valorizzazione della lingua italiana all’estero.
Contributi per il sostegno alle cattedre d’italiano
Tali contributi sono concessi per la creazione e il funzionamento di cattedre di italiano presso Università straniere e sono destinati alla copertura parziale della retribuzione di insegnanti assunti direttamente dalle Università con contratto a legge locale.
Con il termine “cattedre di italiano” si intendono cattedre/corsi di insegnamento in ambito universitario nei quali la lingua italiana figuri tra quelle insegnate secondo l’ordinamento dell’Istituzione interessata, anche se la cattedra/corso ha una diversa denominazione.
NON POTRANNO essere prese in considerazione le richieste di Università che intendano utilizzare i contributi per scopi che esulino dalla retribuzione dei docenti assunti con contratto a legge locale (come l’acquisto di libri, materiale didattico o materiale promozionale, l’organizzazione di conferenze, convegni o altri eventi, la retribuzione di conferenzieri e ospiti di convegni, le spese di viaggio dei docenti partecipanti a convegni e riunioni esterne).
I fondi erogati devono essere utilizzati entro la conclusione delle attività dell’anno accademico 2025-2026.
Le richieste di contributo dovranno essere composte dalla seguente documentazione:
- Lettera di richiesta e motivazione dell’Istituzione universitaria (massimo una pagina): dovrà riportare in forma sintetica e circostanziata la motivazione della richiesta. Dovrà essere redatta su carta intestata dell’ateneo, firmata dal Responsabile accademico e corredata del timbro dell’ateneo;
- Formulario A di richiesta del contributo, completa in ogni sua parte. Sarà cura di questa Ambasciata, a seguito di manifestazione di interesse dell’Università, trasmettere il formulario alla stessa. Il formulario andrà compilato digitalmente e senza apportare alcuna modifica al testo. Il formulario dovrà riportare data, timbro dell’Istituzione richiedente e firma del Responsabile accademico;
- Formulario B, ovvero la relazione finale sull’utilizzo dell’ultimo contributo eventualmente fruito. Anche in tal caso, su interessamento dell’Università, sarà l’Ambasciata a trasmettere il formulario da compilare, in forma digitale. La relazione finale costituisce un adempimento obbligatorio per tutte le Università che hanno ricevuto contributi dal MAECI.
Le richieste di concessione di contributo dovranno essere inviate entro il 28 marzo 2025 all’indirizzo: ambasciata.luanda@esteri.it.